Vi è mai capitato di scorrere Instagram e vedere un post con la scritta “clicca sul link in bio”? Questo articolo ci aiuterà a scoprire le potenzialità del link in bio e come usarlo correttamente per generare engagement e direzionare il pubblico dai social media verso il resto delle piattaforme presenti online.
Ma esattamente, cos’è un “link in bio”?
Nasce circa nel 2016 su Instagram, in quanto la piattaforma non permetteva (e non permette tuttora) l’inserimento di un indirizzo web cliccabile nei singoli post. Per trovare un espediente a questa difficoltà, viene ideato il link in bio: un URL cliccabile nella sezione biografia (“bio”) di qualsiasi utente presente sul social media fotografico (oggi molto di più).
La frase “Clicca sul link in bio”, onnipresente in ogni singola pagina business sui social, è semplicemente una Call To Action che indirizza i follower verso un sito web esterno.
Come mai è così importante?
In un mondo digitale in cui è necessario mantenere l’attenzione degli utenti, uno strumento come il link in bio rappresenta uno dei modi più intelligenti per incrementare la presenza online e trasformare il pubblico target in clienti effettivi del proprio brand.
Per quanto possa sembrare un “banale” collegamento URL al proprio sito web, il link in bio è molto di più. Viene utilizzato come landing page essenziale per il proprio business, in cui vengono raccolti tutti i link ai prodotti o servizi più rilevanti: il sito web, il negozio online, il resto dei profili social, l’ultimo articolo pubblicato sul blog, ecc.
Inoltre, uno studio di Parse.ly ha rilevato che l’aggiunta di un link in bio al profilo Instagram può portare un ulteriore 15% del traffico alla relativa landing page. È sempre fondamentale esaminare le statistiche legate al numero di clic sui diversi link. Ad esempio, potrebbe risultare che alcuni collegamenti vengono completamente ignorati mentre altri ricevono la maggior parte dell’attenzione del pubblico.
Come realizzare al meglio la landing page di un link in bio
Esistono diversi modi per impostare una landing page efficace e ordinata collegata al link in bio: ecco alcuni tra i più semplici ed efficienti metodi.
-
Usare un social media management tool
Esistono degli strumenti o risorse gratuite digitali che aiutano a organizzare meglio il lavoro di un social media manager. Nel caso specifico dell’impostazione di un link in bio, ci sono diversi strumenti online che forniscono funzioni integrate, come Later, Sprout Social e Buffer.
Con queste risorse è possibile creare una landing page graficamente simile al feed della propria pagina: vengono visualizzati ordinatamente i vari post e ognuno è collegato al relativo link esterno. In genere, questo tipo di landing page si aggiorna automaticamente ogni volta che si programma un post e viene incluso il link associato a esso.
-
Impostare un link “raccoglitore” dedicato
Un’alternativa ancora più semplice allo strumento precedente sono le landing page fornite da Linktree e Milkshake. Queste pagine hanno un’interfaccia essenziale che si focalizza sui singoli collegamenti: Linktree crea delle liste ordinate per ogni link presente, mentre con Milkshake è possibile visualizzare un carosello da scorrere.
-
Utilizzare il proprio sito web
In modo analogo ai precedenti esempi, è possibile utilizzare una landing page costruita direttamente nel proprio sito web aziendale. È consigliabile rendere la pagina in questione irraggiungibile dall’interno del sito ma accessibile solamente dalla bio.
Con questa modalità, più versatile rispetto alle altre, è compito del manager del sito scegliere lo stile dell’interfaccia della landing page e impostarla al meglio.
Il link in bio come primo passo verso un business di successo
Con le restrizioni sui link presenti nei social media – Instagram, in particolare, ma anche TikTok – l’utilizzo di un link nella bio è un’ottima soluzione per rimandare il vostro pubblico a ciò che si desidera promuovere. I potenziali clienti potranno così trovare facilmente ciò che stanno cercando con un solo clic, aumentando le possibilità di acquisto dei vostri prodotti e servizi. Che si tratti del lancio di un nuovo prodotto, della condivisione di approfondimenti attraverso un blog o dell’offerta di un servizio gratuito, il link in bio è sicuramente uno dei primi passi per far crescere il vostro business online.
Scrivi un commento