Il marketing sui social media è tanto fondamentale quanto impegnativo: bisogna attenersi a un calendario editoriale, postare con costanza, seguire le tendenze, creare contenuti accattivanti e avere molta pazienza prima di vedere risultati tangibili. E se la necessità fosse quella di ottenere risultati molto più rapidamente? Scopriamo insieme come utilizzando le inserzioni migliori per i social del tuo business.

Il “social media advertising” è una strategia di pubblicità digitale che si appoggia su annunci a pagamento, usata all’interno dei social media per promuovere prodotti o servizi, raggiungendo un pubblico specifico. In questo modo è garantito il raggiungimento del proprio pubblico target, invece di affidarsi agli algoritmi base della piattaforma social utilizzata.
L’annuncio in questione compare regolarmente nei feed dei social come post o storia, ma possiede un’etichetta “sponsorizzato”, “promosso” (o qualsiasi altra etichetta simile) che indica che il contenuto in questione è un’inserzione pubblicitaria.

Ogni singola piattaforma social possiede modalità e linee guida diverse per la visualizzazione degli annunci: ad esempio, su Instagram è possibile mostrare i propri annunci nel feed e nelle storie, utilizzando immagini, video, slideshow, caroselli e sondaggi. Su LinkedIn, invece, sono presenti opzioni diverse: annunci di testo, annunci dinamici e messaggi sponsorizzati. Le inserzioni migliori per i social del tuo business devono sempre rispettare lo stile del brand, quindi è necessario valutare al meglio quali piattaforme e quali formati si adattano di più all’immagine che vuole essere trasmesso.

Vediamo ora alcuni tra i più comuni ed efficaci annunci digitali

Immagini

Questo è probabilmente il tipo di inserzione più comune. Gli annunci di questo genere catturano immediatamente l’attenzione del pubblico, il che li rende ideali per rafforzare l’immagine del proprio brand o di un singolo prodotto. È possibile includere nell’annuncio un link a una pagina specifica del proprio sito web o una call-to-action come “Acquista ora”.

Alcuni consigli:

  • utilizzare sempre immagini di alta qualità;
  • ridurre al minimo il testo dell’immagine;
  • inserire il logo del proprio brand/servizio;
  • abbinare lo stile dei contenuti presenti nei diversi post per creare coerenza e organicità.

Video

Tutte le principali piattaforme social supportano gli annunci video. Sono visivamente accattivanti, quindi particolarmente efficaci per attirare l’attenzione del pubblico di riferimento: possono spaziare da brevi clip a contenuti più lunghi e approfonditi, rendendoli perfetti per il test di prodotti, per lo storytelling o per mettere in evidenza le recensioni dei clienti.
Inoltre, è essenziale assicurarsi che i video siano comprensibili anche senza l’audio, per due motivi:

  • la maggior parte degli utenti guarda i video sui social media con l’audio disattivato;
  • quando è attiva la riproduzione automatica, i video vengono riprodotti automaticamente con l’audio disattivato.

Sarà fondamentale assicurarsi che il nostro video abbia un unico messaggio forte. I video brevi, preferibilmente al di sotto del minuto, tendono a dare risultati migliori. Tuttavia, è possibile “osare” con contenuti un po’ più lunghi per trasmettere un messaggio convincente.

Storie

Le storie sono brevi annunci verticali a schermo intero tra le storie degli utenti su Instagram e altre piattaforme come Facebook e Snapchat. Sono ideali per creare contenuti video più organici e meno simili alla pubblicità tradizionale.
La breve durata delle storie rende questo tipo di inserzioni ideali per le promozioni a tempo.
Le storie hanno una maggiore visibilità in quanto si trovano in cima ai feed degli utenti, il che le rende ottime per rafforzare la riconoscibilità del marchio.
Per ottenere il massimo da questi annunci, è fondamentale rendere le storie il più interattive possibile.

Caroselli

I caroselli sono un formato versatile che consentono di mostrare più immagini o video all’interno di un’unica unità pubblicitaria. Questo formato interattivo permette alle aziende di mettere in evidenza diversi prodotti, caratteristiche o aspetti del proprio marchio, offrendo ai nuovi clienti un’esperienza più coinvolgente e dinamica.
Ogni video o immagine può avere un titolo, una descrizione, un link e una Call To Action.

Annunci testuali

Spesso presenti su piattaforme come LinkedIn, gli annunci di questo tipo sono semplici, diretti e appaiono nella barra laterale del feed. Includono un titolo breve, una descrizione e una piccola immagine, che li rende adatti alla pubblicità a risposta diretta e a generare contatti. Questi annunci sono solitamente basati su un modello pay-per-click (PPC), ovvero gli inserzionisti pagano solo quando qualcuno clicca sul loro annuncio. Sono molto efficaci poiché consentono alle aziende di raggiungere in modo mirato i potenziali clienti che stanno cercando attivamente informazioni, prodotti o servizi correlati.

Qualche consiglio per scegliere le inserzioni migliori per i social

Gli esempi che abbiamo esplorato dimostrano come uno storytelling efficace, immagini forti e l’attenzione al coinvolgimento degli utenti possano elevare il messaggio di un marchio.
Naturalmente, non tutti questi tipi di annunci sono adatti ad ogni contenuto da pubblicizzare. È importante valutare il tipo di contenuto che si vuole sponsorizzare e decidere con attenzione quali piattaforme selezionare per quali tipi di inserzioni, sempre senza dimenticare il pubblico target che si vuole raggiungere. Inoltre, è consigliabile misurare le prestazioni degli annunci per identificare quali tipologie contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi fissati. Sfruttare la diversità dei diversi formati pubblicitari è necessario per poter sperimentare e trovare il miglior approccio con i propri clienti.